Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta articoli

Costruiscono un'isola artificiale per festeggiare il nuovo anno

Immagine
Un gruppo di persone ha costruito un 'isola artificiale per poter aggirare il divieto di consumare bevande alcoliche durante le festività. L'isola è stata costruita nella foce del fiume Tairuna, in acque internazionali, per poter bere all'aperto senza essere multati. Articolo BBC NEWS L'sola vista da riva. Coromandel, Nuova Zelanda

Tian Kun Hao

Immagine
La Tian Kun Hao è una nave specializzata nella costruzione delle isole artificiali. Nell'articolo viene mostrato il funzionamento e l'utilizzo. Foto dell'imbarcazione Articolo e video

Prima e dopo (foto confronto)

Immagine
Foto confronto dell'isola prima e dopo l'ampliamento  Articolo

I rischi

Le isole costruite da zero (foto)  senza partire da un appoggio naturale (come barriere coralline o strati rocciosi) o da fondamenta solide incorrono in rischi che possono essere strutturali ed economici. - Dubai, "Il Mondo" sta affondando    Articolo - Osaka, affonda l'aeroporto disegnato da Renzo Piano Articolo Possono esserci anche rischi politici , in quanto la possibilità di costruire delle isole in punti strategici può portare a crisi internazionali. - Perché la Cina costruisce isole artificiali nel Pacifico, vuole controllare le rotte commerciali e sfidare l'egemonia americana? Articolo

Dati e specifiche

Immagine
SARB, Emirati Arabi uniti Costruzione dell'isola Due isole costruite a 100 km dalle coste di Abu Dhabi e distanti tra di loro 7 Km. Con una superficie di 450 x 550 m sono state edificate in zone il cui fondale è alto tra i 13 e i 15 metri. Altri numeri: - 9,6 milioni di mc di materiale utilizzato (sabbia, roccia, argilla). - 230.000 mq di superficie netta. - 2342 blocchi di calcestruzzo per realizzare 450 m di frangiflutti. -1200 lavoratori provenienti da 32 nazioni . - 11 milioni di ore per la realizzazione Progetto SARB

L'isola artificiale per la produzione di energia green

Immagine
Un' isola artificiale  verrà realizzata nel Mare del Nord entro il 2050. Servirà a produrre energia fotovoltaica e eolica, sfruttando i forti venti marini della zona, portando luce a 80 milioni di persone di 6 paesi diversi: Gran Bretagna, Olanda, Danimarca, Norvegia, Belgio e Germania. Rendering dell'isola e della zona di mare che la circonderà Articolo